Grappa

Picolit Cru THE LEGENDARY GRAPPA


“Per decenni la Grappa è stata poco più che una forma tascabile di riscaldamento per i contadini del Nord Italia. Gli italiani più ‘in’ e la maggior parte degli stranieri la disdegnavano. Ma tutto questo accadeva prima che i Nonino di Percoto salissero alla ribalta.”

R.W. APPLE JR. • 31 DICEMBRE 1997

1 Dicembre 1973, Benito e Giannola Nonino, nel rispetto della tradizione, rivoluzionano il sistema di produrre e presentare la Grappa in Italia e nel mondo. Creano la Grappa di singolo vitigno, il Monovitigno® Nonino, distillando separatamente le vinacce dell’uva Picolit.

Il successo è tale da indurre i distillatori italiani e stranieri a seguire il modello Nonino.

“Quando l’assaggio mi fa ancora venire i brividi lungo la schiena. La Grappa archetipo di questa generazione e probabilmente anche di una o due generazioni future…  Il più armonioso distillato a base di grappa non invecchiato che io conosca. Perfezione dal bouquet seducentemente sfumato fino al gusto, deciso e teso come un tamburo, ma generoso e molto persistente… Superlativa; un elisir di assoluta grandezza”.

F. Paul Pacult, Spirit Journal – Giugno 2011

 

 

  • Materia prima

    È ottenuta in quantità limitata distillando la vinaccia di uve selezionate di uva Picolit Cru Friuli Selezione Nonino.

  • Distillazione artigianale

    Discontinua, con il taglio delle teste e delle code, in alambicco in rame a vapore.

  • Gradazione

    50% vol.

  • Imbottigliamento

    Le bottiglie sono realizzate a mano, utilizzando ampolle soffiate a mano volante e millesimate.

  • Gusto

    Va servita a 12°C circa o in un bicchiere ghiacciato aperto a corolla di tulipano.

  • Degustazione

    Aristocratica, elegante, cristallina.

" class="w-full h-full" loading="lazy" frameborder="0">
Storia The Legendary Grappa
20 MAGGIO 1962

Storia The Legendary Grappa
1962-1972

Giannola e Benito per sdoganare la grappa dal pregiudizio di "acqua di fuoco che brucia la fame" cominciano a indicare nelle etichette delle proprie grappe ottenute dalla distillazione delle vinacce di aziende vinicole scelte perché più prestigiose: l’annata, i quintali distillati, i litri ottenuti ed il numero della bottiglia. Un percorso di ricerca che avrebbe condotto alla realizzazione delle “Monovitigno”.

Giannola e Benito Nonino con Grappa Cru Monovitigno Picolit
Storia The Legendary Grappa
1° Dicembre 1973

Dieci anni di studi, ricerche, prove e assaggi portarono l’idea vincente. La consapevolezza che ogni vitigno ha caratteristiche diverse e straordinariamente riconoscibili spinse ad andare contro la tradizione, selezionando per la prima volta le bucce di un singolo vitigno da distillare: il Picolit. "Ricordo perfettamente quel giorno. La grappa sgorgava goccia a goccia, la raccolsi nel palmo della mano, ritrovando subito il profumo del miele d’acacia, delle mele cotogne... Gli stessi profumi delle vigne da cui provenivano le bucce dell’uva." cit. Giannola Nonino da "Storia di una Passione". Nasce la prima Grappa Monovitigno®. Comincia la rivoluzione Nonino e la riscossa della Grappa alla conquista del mondo.

Materia Prima


Vinacce selezionate e diraspate, raccolte fresche e morbide, di uva Picolit Cru Friuli Selezione Nonino.
Il Picolit è un’uva spargola, autoctona friulana, molto rara che soffre di aborto floreale.

Produzione imitatissima, millesimata e numerata, strettamente dipendente dalla vendemmia d’annata.

Fermentazione


Sottovuoto in tini in acciaio inossidabile a temperatura controllata, seguita immediatamente dalla distillazione per evitare fermentazioni secondarie dannose.

Riposo


Da sei mesi ad un anno in recipienti in acciaio inossidabile.

100% Distillata con metodo artigianale


Discontinua con il taglio delle teste e delle code, in particolari esclusivi alambicchi a vapore in rame, frutto di innovazione e continue ricerche
di Benito Nonino. La distillazione avviene molto lentamente per consentire ai componenti volatili, responsabili dei profumi, una giusta evaporazione e conseguente condensazione mantenendo intatte le preziose caratteristiche organolettiche del vitigno prescelto.

le Sensazioni


Aristocratica. È considerata in tutto il mondo “la Regina delle grappe” per il carattere, l’armonia e l’emozione che dona a ogni sorso. Limpida e
cristallina, al naso ricorda il favo d’api colmo di miele, evidente il profumo dei fiori d’acacia, di mele cotogne mature, del moscato fresco
e dei fichi appena raccolti. In bocca netta conferma degli odori con l’aggiunta di sapore di crosta di pane. Persistente.

Confezioni


Grappa Nonino Picolit è disponibile astucciata singolarmente nelle capacità di 200ml, 500ml, 1000ml.

Scopri le nostre confezioni

Abbinamenti


Bevuta, sorseggiata, centellinata alla fine di un pranzo o in qualsiasi momento della giornata, è indimenticabile! @ Sorprendente l’abbinamento con il Prosciutto San Daniele e la mostarda di fichi.

Hai l'età per bere legalmente bevande alcoliche?